Spesso tendiamo ad associare l’esercizio fisico allo sport o a sessioni pianificate e strutturate, come l’attività in palestra. È utile ricordare che l’OMS Organizzazione Mondiale della Sanità definisce attività fisica “qualsiasi movimento corporeo prodotto dai muscoli scheletrici che richiede un dispendio energetico. Questa definizione include tutto l’esercizio fisico, dalle faccende domestiche al giardinaggio, dagli spostamenti da un luogo all’altro alle attività svolte durante il lavoro e nel tempo libero.
Naturalmente, alcune richiedono un dispendio di energie minimo, altre più intenso, alcune hanno maggiore effetto sul sistema cardiovascolare, altre sui muscoli, ma tutto l’esercizio fisico può avere un impatto positivo sul benessere generale e sull’intestino.
I tipi di esercizio fisico che aiutano ad alleviare la stitichezza, quindi, non sono necessariamente intensi: esercizi leggeri o moderati come camminare, fare jogging, nuotare o fare stretching possono aiutare a migliorare i sintomi della stitichezza.
La quantità e tipi di esercizio fisico raccomandati variano a seconda dell’età e del proprio stato di salute. La ricerca scientifica studia da anni gli effetti dell’attività fisica sulla salute e finora, come sostiene anche AIRC, l’Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro, ha chiarito due principi validi per tutti ad ogni età:
• praticare qualunque tipo di esercizio fisico è meglio che rimanere sedentari
• i benefici dell’esercizio fisico sono tanto maggiori quanto più riusciamo a farlo diventare un’abitudine
Le più recenti Linee Guida dell’OMS e del Ministero della Salute riportano delle raccomandazioni sull’esercizio fisico da praticare, per mantenere un buono stato di salute generale.
Per i bambini e gli adolescenti sono raccomandati almeno 60 minuti di esercizio fisico moderato o intenso ogni giorno.
Agli adulti (18-64 anni), in generale si consiglia di limitare il più possibile il tempo trascorso in attività sedentarie e impiegarlo in un’attività fisica di qualsiasi intensità. Inoltre, per quanto possibile, si suggerisce di praticare almeno 150-300 minuti di attività fisica aerobica di moderata intensità o 75-150 minuti di esercizio ad alta intensità alla settimana, anche distribuiti uniformemente in 3-5 giorni. Attività come camminare, fare jogging, nuotare e andare in bicicletta sono tutte scelte eccellenti.
Gli anziani (over 65) talvolta hanno difficoltà a svolgere un’attività fisica intensa o strutturata, ma possono comunque trarre beneficio da esercizi più leggeri come la camminata, lo stretching e la ginnastica dolce. Anche occuparsi delle faccende domestiche è un esercizio leggero, l’importante è dedicarsi ad attività sicure che rientrino nei propri limiti. Altrettanto importante è fare attività varie per conservare le proprie abilità e l’equilibrio: l’anzianità non è una controindicazione all’esercizio fisico, e un confronto con il medico può essere utile per scegliere l’attività più adatta alle proprie esigenze.