Stitichezza in viaggio: cosa fare e quando intervenire

Cosa c’è di meglio di una bella vacanza? Ci si allontana dalla routine quotidiana, si possono gustare nuovi cibi deliziosi e si può decidere di non fare assolutamente nulla mentre si prende il sole… Ogni tanto ci vuole proprio!

Queste piacevoli esperienze, però, talvolta possono provocare la comparsa di stitichezza. Evitare di andare in bagno durante un lungo volo, lo stress dovuto alla fretta di fare le valigie, un cambiamento nelle abitudini alimentari oppure il fatto di muoversi meno del solito: questi fattori, da soli o combinati, possono rallentare l’intestino, causare stitichezza e difficoltà ad espellere le feci.

Sono inconvenienti che mettono a disagio, non ci si rilassa del tutto, insomma, possono rovinare il viaggio.

Fortunatamente, ci sono piccoli accorgimenti che possono aiutare a prevenire questi fastidi legati al viaggio. Prima di tutto, però, vale la pena di capire: perché viaggiare può influire sul ritmo intestinale e portare a sintomi di stitichezza?

Il viaggio: le abitudini cambiano

La natura stessa del viaggio ci rende un po’ più vulnerabili alla stitichezza.

Ecco alcuni dei motivi più comuni:

Cambia l’alimentazione. In viaggio, spesso si mangia fuori casa, si provano cibi diversi dal solito, a volte molto diversi da quelli a cui siamo abituati. Il problema? Questo tipo di alimentazione, per quanto “comoda” oltre che deliziosa, può contenere meno fibre di quelle necessarie per mantenere la regolarità dell’intestino

Beviamo meno acqua. Soggiornare in un clima caldo, bere più alcolici o non bere abbastanza acqua durante i lunghi spostamenti può portare a una leggera disidratazione e, di conseguenza, a feci disidratate e a un intestino più pigro

La routine si modifica. La sveglia presto per prendere l’aereo, le ore piccole a fare i bagagli, i pasti veloci consumati a orari insoliti… spesso, viaggiare influisce sul ritmo del nostro organismo, intestino compreso

Siamo più sedentari. Ore ed ore in viaggio o giornate intere a poltrire in spiaggia: la riduzione dell’attività fisica influisce anche sul benessere intestinale e ne rallenta l’attività

Lo stress da partenza. Certo, vacanza è sinonimo di relax, ma l’organizzazione può essere stressante: preparativi, coincidenze, bagagli… e lo stress, si sa, ha un impatto anche sulla digestione e sull’intestino

Consigli per un viaggio senza intoppi

La buona notizia è che ci sono alcuni semplici accorgimenti che possono aiutare a ridurre al minimo il rischio di stitichezza occasionale quando si parte per un viaggio.

Ecco qualche consiglio utile:

Bevi molta acqua! Mantenere l’idratazione e assolutamente essenziale. Le feci sane sono composte per circa il 75% da acqua, questo contribuisce ad ammorbidirle rendendole più facili da espellere. Porta sempre con te una bottiglietta d’acqua, soprattutto durante i lunghi spostamenti o se sei in vacanza in un posto caldo e bevi spesso, sia quando fai attività sia quando stai oziando al sole

Non dimenticare le fibre. È vero: quando si viaggia non è facile controllare del tutto l’alimentazione. Cerca di mangiare frutta, verdura, cereali integrali e insalate quando è possibile. Le fibre, soprattutto se abbinate a una buona idratazione, danno consistenza alle feci e aiutano l’intestino a funzionare meglio, evitando che le feci diventino difficili da espellere

Mantieni una routine. Per quanto possibile, cerca di creare e mantenere orari regolari per dormire, mangiare e andare in bagno, meglio ancora se riesci a ricreare la tua routine di casa. Questo favorisce un transito intestinale regolare

Fai movimento. La tentazione di abbandonare completamente l’attività fisica durante la vacanza potrebbe essere forte, ma un po’ di esercizio fisico può fare la differenza per mantenere la regolarità intestinale. Alterna la tintarella con una bella nuotata, goditi il paesaggio con una passeggiata rilassante e non dimenticare di alzarti e sgranchirti le gambe durante i lunghi viaggi, soprattutto in aereo

E… se non basta?

Anche seguendo tutte le buone abitudini, può capitare che si verifichino i sintomi della stitichezza con feci difficili da espellere, che non sono certo i compagni di viaggio ideali.

In questi casi, oltre a rimedi naturali come il succo di prugna, oppure un bagno caldo per cercare di rilassarsi, è possibile usare alcuni prodotti che aiutano in situazioni di stitichezza occasionale: soprattutto quando si è in viaggio, possono essere un’opzione da tenere in considerazione.

Si consiglia di consultare il proprio medico o il farmacista per avere una consulenza personalizzata o se il problema persiste.